top of page

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA
COMPLESSO RESIDENZIALE PER STUDENTI – SAN GENNARO DI RENDE - 2010/2013

È' stato realizzato un complesso destinato a 

residenze per studenti costituito da 14 corpi di
fabbrica in cui sono stati sistemati 95 alloggi per un
totale di 184 posti letto. I fabbricati sono disposti in
forma circolare lungo il perimetro del lotto che
ricade nel territorio di San Gennaro di Rende (CS).
Al centro è stato realizzato un corpo basso destinato ad attività socio-ricreative. Lo spazio scoperto è caratterizzato da un sistema di percorsi pedonali che collegano gli edifici, opportunamente disegnati con pendenza non superiore all'8% per superare i dislivelli naturali, eliminando quindi ogni forma di barriera architettonica.
L'unità compositiva viene intervallata dalla singolarità conferita ad ogni edificio attraverso l'uso di un'idonea gamma di colorazioni pastello, non aggressive ma ben evidenti e distinguibili.
L'intervento, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica (M.I.U.R.) mediante la legge n°338/2000 per complessivi € 16.800.000 circa, è gestito dall'Università della Calabria.
Il sito è ubicato a circa 235m s.l.m. in un'area non
pianeggiante situata a ridosso di un compluvio naturale, pertanto durante la fase realizzativa si sono
rese necessarie delle opere utili a ristabilire l'equilibrio idrogeologico. Un ruolo fondamentale lo rivestono le terre armate lungo il tratto perimetrale sud-ovest del complesso, eccezionalmente dotate di
un opportuno sistema di drenaggio.
Le tompagnature esterne, adeguate ad una struttura residenziale, sono caratterizzate da elevate caratteristiche di isolamento termico per affrontare le rigide temperature invernali, realizzate con un nucleo centrale di 20 cm di polistirene espanso sinterizzato e due fogli di cartongesso accoppiati, mentre le tramezzature interne sono state realizzate con pannelli di polistirolo con anima metallica, rivestiti su
entrambi i lati con pannelli di cartongesso. I ponti
termici sono stati eliminati attraverso il rivestimento delle travi e dei pilastri con un pannello isolante di polistirene espanso sinterizzato che avvolge gli elementi strutturali dal lato esterno.
Le finiture particolarmente curate sia internamente
che esternamente sono adeguate ad una struttura
destinata alla residenza: pavimenti in gres 

porcellanato nei ballatoi esterni, piastrelle in
ceramica per i pavimenti interni degli alloggi, lastre
di marmo per i vani scala, rivestimenti in ceramica
nei servizi, infissi tamburati in legno massello,
vetrate a taglio termico, apparecchi terminali degli
impianti di ottima qualità.
Ogni palazzina è dotata di impianto autonomo di
riscaldamento a gas metano, nonché di energia
elettrica ed impianto ascensore; per ogni alloggio è possibile contabilizzare i vari consumi di acqua, gas per il riscaldamento e luce elettrica. È stata realizzata una apposita palazzina ove sono concentrate tutte le centrali idriche potabili e antincendio ed elettriche da cui dipartono le reti che attraversano tutto il
comprensorio.


 

  • Facebook - Grey Circle
  • LinkedIn - Grey Circle
  • Google+ - Grey Circle
bottom of page